

Vie rivoluzionarie: il nostro futuro elettrico
La nostra infrastruttura di ricarica non è più considerata solo un fattore di costo, ora è anche una componente chiave di una perfetta interazione tra rete e veicolo. In 12 sedi, tra cui l’innovativa area Wolf, plasmiamo attivamente il futuro dell’elettromobilità.
L’elettrificazione della flotta logistica va ben oltre il semplice acquisto di veicoli elettrici e l’installazione di stazioni di ricarica. Una sfida chiave è evitare la congestione della rete e ridurre al minimo i costi causati dai picchi di carico. Con le nostre partnership sviluppiamo soluzioni che funzionano sia collegate alla rete che indipendentemente dalla rete, al fine di consentire un’elettrificazione completa.
Il nostro obiettivo principale è contribuire in modo determinante alla decarbonizzazione del trasporto merci. Attraverso lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni di elettrificazione innovative ed economicamente sostenibili per la nostra flotta logistica, puntiamo non solo a ridurre i costi di esercizio, ma anche a generare nuove fonti di reddito.
Il nostro obiettivo principale è contribuire in modo determinante alla decarbonizzazione del trasporto merci. Attraverso lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni di elettrificazione innovative ed economicamente sostenibili per la nostra flotta logistica, puntiamo non solo a ridurre i costi di esercizio, ma anche a generare nuove fonti di reddito.
Progettiamo il sistema del futuro
Per realizzare l'elettrificazione completa della flotta logistica non basta acquistare veicoli elettrici e installare stazioni di ricarica. In collaborazione con i partner, è fondamentale non sovraccaricare il collegamento alla rete e ridurre al minimo i costi causati dai picchi di carico. Queste soluzioni comprendono la ricarica bidirezionale da batterie per veicoli e per uso secondario, l’integrazione del fotovoltaico, la gestione intelligente della ricarica e altre tecnologie innovative. In questo contesto teniamo conto sia delle esigenze dell’ubicazione, che della rete elettrica svizzera. Le nostre soluzioni assicurano un’ottimizzazione della strategia di ricarica e dell’infrastruttura, un alleggerimento della rete grazie alla generazione e allo stoccaggio intelligente di energia e tengono conto di fattori tecnologici ed economici.
Il nostro progetto consente un utilizzo efficiente di capacità di rete limitate, lo sviluppo di soluzioni di ricarica intelligenti e l’utilizzo di veicoli come accumulatori elettrici. Questo sistema innovativo consente una migliore gestione del fabbisogno di energia elettrica e consente ai nostri veicoli elettrici non solo di acquisire energia, ma anche di immagazzinarla e, all’occorrenza, di erogarla.
Il fulcro della nostra iniziativa è la sede DPD di Wolf, un ambiente pilota e di analisi realistico. Qui verifichiamo e valutiamo le nostre strategie in condizioni reali per dimostrare l’efficacia delle nostre soluzioni e ottimizzarle per poi utilizzarle in modo diffuso.
Per realizzare l'elettrificazione completa della flotta logistica non basta acquistare veicoli elettrici e installare stazioni di ricarica. In collaborazione con i partner, è fondamentale non sovraccaricare il collegamento alla rete e ridurre al minimo i costi causati dai picchi di carico. Queste soluzioni comprendono la ricarica bidirezionale da batterie per veicoli e per uso secondario, l’integrazione del fotovoltaico, la gestione intelligente della ricarica e altre tecnologie innovative. In questo contesto teniamo conto sia delle esigenze dell’ubicazione, che della rete elettrica svizzera. Le nostre soluzioni assicurano un’ottimizzazione della strategia di ricarica e dell’infrastruttura, un alleggerimento della rete grazie alla generazione e allo stoccaggio intelligente di energia e tengono conto di fattori tecnologici ed economici.
Il nostro progetto consente un utilizzo efficiente di capacità di rete limitate, lo sviluppo di soluzioni di ricarica intelligenti e l’utilizzo di veicoli come accumulatori elettrici. Questo sistema innovativo consente una migliore gestione del fabbisogno di energia elettrica e consente ai nostri veicoli elettrici non solo di acquisire energia, ma anche di immagazzinarla e, all’occorrenza, di erogarla.
Il fulcro della nostra iniziativa è la sede DPD di Wolf, un ambiente pilota e di analisi realistico. Qui verifichiamo e valutiamo le nostre strategie in condizioni reali per dimostrare l’efficacia delle nostre soluzioni e ottimizzarle per poi utilizzarle in modo diffuso.
Entro il 2035 prevediamo la completa elettrificazione della nostra flotta, sostenendo così attivamente la Strategia energetica 2050. Il nostro impegno stabilisce nuovi standard nel settore e promuove l’elettrificazione delle flotte in tutta la Svizzera, per realizzare insieme un futuro «net zero».
I nostri partner
Simon Knecht Prof. Dr. Antonios Papaemmanouil
Ufficio federale dell'armamento armasuisse Direttore dell’Istituto di elettrotecnica
Area di competenza: Approvvigionamento Hochschule Luzern – Technik & Architektur
Reparto mobilità Suolo Istituto per l’elettrotecnica IET
Adrian Melliger Markus Kramis
Amministratore delegato Amministratore delegator
Designwerk Technologies AG EVTEC AG
Thomas Müller Jonas Furrer
Responsabile Infrastruttura Responsabile Mobilità elettrica
Galliker Transport AG CKW Gebäudetechnik AG
Michael Graf Luca Castiglioni
Project manager Nuovi concetti di mobilità Responsabile settore di ricerca Mobilità
PostAuto AG Bundesamt für Energie BFE
Michael Moser
Responsabile settore di ricerca Reti
Bundesamt für Energie BFE
Con il sostegno di
.

DPD (Svizzera) SA
Ville Heimgartner
|
|
Home / Chi siamo / Responsabilità e spirito di squadra / DPD - Il nostro futuro elettrico