Spedire un pacco sembra semplice: basta mettere l'indirizzo, consegnarlo e il gioco è fatto. Tuttavia, nella pratica, piccoli errori durante la spedizione possono avere grandi conseguenze. Che si tratti di informazioni incomplete, di un corriere sbagliato o semplicemente di un tempismo inadeguato, tutto ciò può portare a ritardi o addirittura a pacchi che non arrivano.
E la cosa migliore è che molti di questi errori possono essere evitati con pochi accorgimenti. In questo articolo vi mostriamo i cinque errori più comuni e vi diamo consigli concreti su come spedire i vostri pacchi in modo sicuro, veloce e affidabile.
1. Indirizzo incompleto o errato
Questo è l'errore più comune (e grave): l'indirizzo non è corretto o è incompleto. Spesso manca il numero civico, il nome dell'azienda, un piano o il nome sulla cassetta postale.
Perché questo è problematico: anche il servizio di consegna più affidabile non può consegnare un pacco se l'indirizzo non è chiaro. Nel peggiore dei casi, la spedizione torna indietro, causando ritardi e costi aggiuntivi.
Il nostro consiglio: controllate attentamente ogni indirizzo prima della spedizione. È meglio copiarlo direttamente da una conferma d'ordine ufficiale o chiedere al destinatario, soprattutto per indirizzi aziendali o complessi residenziali.

2. Scelta del corriere sbagliato
Non tutti i corrieri sono adatti a ogni destinazione. Alcuni fornitori non consegnano a caselle postali, altri non raggiungono punti di ritiro o aree remote.
Perché questo è problematico: il pacco non arriva affatto o rimane bloccato perché il corriere non può servire l'indirizzo.
Il nostro consiglio: informatevi in anticipo sui punti di forza del corriere scelto. Se ad esempio utilizzate un DPD Pickup parcelshop, assicuratevi che il destinatario possa o voglia utilizzare questo servizio.
3. Spedito troppo tardi
“Ce la faccio prima del weekend!” – e all'improvviso il pacco è in ritardo di tre giorni. Specialmente per scadenze importanti (ad esempio compleanni, eventi o spedizioni aziendali), una consegna in ritardo può essere critica.
Perché questo è problematico: anche con la spedizione espressa ci sono orari di accettazione – e a seconda del giorno della settimana ci possono essere tempi di consegna più lunghi.
Il nostro consiglio: pianificate dei margini di tempo – soprattutto prima delle festività o nei fine settimana. Utilizzate un punto di ritiro o la raccolta il prima possibile durante la giornata per evitare ritardi.
4. Imballaggio errato (ad esempio, carta da regalo)
Per quanto bella possa essere la carta da regalo, non è affatto adatta per la spedizione. Non protegge né dalla sporcizia né dall'umidità e può facilmente strapparsi o rendere il'etichetta di spedizione illeggibile.
Perché questo è problematico: Se la confezione viene danneggiata, il contenuto può andare perso o essere assegnato in modo errato.
Il nostro consiglio: Imballa il regalo in modo sicuro in una scatola robusta – e applica la carta da regalo all'interno. All'esterno, conta soprattutto la funzionalità e la protezione.

5. Numero di tracciamento non annotato
Il pacco è scomparso – e nessuno sa dove si trovi. Un errore spesso trascurato: il numero di tracciamento non è stato annotato o salvato.
Perché questo è problematico: Senza il numero di tracciamento, non è possibile seguire lo stato della spedizione – né per te né per il destinatario. Inoltre, una richiesta di ricerca presso il servizio di spedizione diventa notevolmente più difficile.
Il nostro consiglio: Annota o salva il numero di tracciamento subito dopo la spedizione – sia in formato digitale che in modo tradizionale su carta. Molte app di spedizione offrono anche notifiche automatiche non appena lo stato cambia.
In sintesi: Spedito con cura = arrivato in modo affidabile
Una spedizione sicura e puntuale non inizia solo durante il trasporto – ma già nella preparazione. Con un indirizzo corretto, un imballaggio adeguato e un po' di lungimiranza nella tempistica, eviti ritardi e richieste inutili.
A proposito: Se spedisci il tuo pacco tramite un DPD Pickup parcelshop, ricevi automaticamente un numero di tracciamento – così puoi tenere sempre sotto controllo la situazione.